Passa ai contenuti principali

Una Scuola Grande come il Mondo: avvio progetto


Oggi, in aula consiliare, davanti agli studenti e i rappresentanti delle associaz l'Istituto "De Castro" ha presentato il progetto dedicato al rinnovo artistico e culturale dei quartieri periferici di Oristano, chiamato "Una scuola grande come il mondo". La nostra scuola, con gli studenti in prima linea, si mette in gioco, aprendosi alla città mettendo a disposizione le sue risorse fungendo da dispensa culturale. A presiedere l'incontro è stato il nostro preside Pino Tilocca, il quale ha ribadito l'importanza di lasciare un'impronta culturale e artistica sul territorio e sottolineando come la presenza di noi ragazzi sia fondamentale per creare un ponte soprattutto con i cittadini. Questo progetto vede coinvolti infatti gli studenti del Liceo Artistico "Carlo Contini", parte integrante ormai del nostro Istituto Comprensivo, gli studenti del Liceo Classico "De Castro" e infine la collaborazione di enti e associazioni di un certo rilievo, quale il C.I.P.I.A. , La Factoria, la Biblioteca Comunale di Oristano, il centro disabili "Il Gabbiano", il Consorzio U.N.O, l'UNLA e le scuole primarie e secondarie di primo grado n. 1, 2, 3 e 4. I veri protagonisti, però, saranno proprio i cittadini: dietro il nobile obbiettivo di rianimare i quartieri di Torangius, San Nicola e Sacro Cuore infatti c'è in primis l'esigenza di "capire cosa non va", ha ribadito il Direttore del Centro Servizi Culturali, e "rimediare tramite interventi di impronta artistica e culturale". Ma in cosa consistono questi interventi? Prima di tutto si è parlato di una galleria a cielo aperto, cioè tramite un percorso artistico creato da episodi di rigenerazione urbana, reale e virtuale, attraverso l'arte; episodi che connetteranno gli spazi vitali della città di Oristano con le periferie. Tra le tecniche utilizzate troviamo installazioni di ceramica, murales, legno, street art e addirittura tramite la realtà aumentata: verrà difatti sviluppata un'applicazione apposita. L' IIS De Castro avrà il compito di partecipare in varie forme, dall'animazione letteraria a mostre temporanee, cineforum, rassegne ed eventi musicali. La novità nel progetto "Una scuola grande come il mondo", finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è il risveglio e la valorizzazione delle periferie cittadine (che sono parte importante e integrante della realtà cittadina, come ha sottolineato il vicesindaco, il dott. Massimiliano Sanna) attuato in primis dai cittadini e con i cittadini stessi, che dovranno riflettere sulle peculiarità del proprio quartiere e individuare i luoghi da rivitalizzare. Un progetto tanto interessante quanto impegnativo, che vedrà coinvolti noi studenti a partire dal mese di novembre fino ad aprile, ma con un'impronta rilasciata che perderà assai più a lungo. La scuola si impegna a creare un ponte sociale di continuità con i cittadini e con la realtà sociale di Oristano, un ponte che una volta edificato rimarrà sempre alla portata di tutti. di Veronica Dessi

Commenti

Post popolari in questo blog

Noi siamo la generazione "Snowflake": tanto buonismo e un unico pensiero

Claire Fox è un’intellettuale inglese, libertaria, già militante del Partito comunista rivoluzionario. Ha scritto un libro purtroppo non disponibile in lingua italiana, intitolato "I find that offensive!" (Lo trovo offensivo!), che ha avuto il merito di affrontare il problema dell’influenza del pensiero unico politicamente corretto sulle nuove generazioni. Claire è una voce fuori dal coro negli ambienti progressisti. Per le sue prese di posizione, è divenuta oggetto di critica da parte del suo stesso mondo d’appartenenza politica, in particolare a causa delle sue idee contro il multiculturalismo e il “politically correct”. Il termine “Snowflake” (fiocco di neve) deriva dal celeberrimo romanzo di Chuck Palahniuk, "Fight Club", e, nel 2017, lo scrittore rivendicò il merito di averlo coniato.  Cosa significa. Lo stesso termine fu ripreso nel 2016 proprio da Claire Fox e, dall’uscita del suo libro, viene utilizzato per indicare tutti quei giovani, in particolar...

Altissima recitazione: da Oristano a Siracusa, l'exploit teatrale del De Castro

 Sta circolando, su Facebook, il video promozionale della tragedia "Medea", interpretata dal gruppo di attori del De Castro di Oristano. Grazie alla guida del regista sardo Matteo Loglisci, la piece è riuscita a incassare il meritato successo. "La Medea del De Castro - si legge nel sito Sardanews.it - era già andata in scena al Liceo, e al Festival internazionale del teatro classico di Siracusa, dove ha riscosso unanimi apprezzamenti. La donna della Colchide, sedotta e abbandonata, che per vendicarsi uccide i figli, è stata interpretata da Sara Abis (nella foto di copertina), affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (la nutrice), Ludovica Maccioni (il pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (il pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (il nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Gaia Flore, Michela Fadda, Giorgia Mandras (il coro)".   L'ultima rappresentazione della tragedia è stata venerdì 19 luglio, in occasione del Dromo...

Due mondi s'incontrano: sociale e cultura, unione indissolubile

A Oristano, sociale e scuola son due mondi complementari. "Due realtà, prima, distinte ora sono saldamente unite", sostiene Eleonora Frongia, studentessa del Liceo Classico De Castro. L'obiettivo dell'iniziativa "Una Scuola Grande come Il Mondo", che coinvolge Eleonora così come altri suoi compagni,  è una riqualificazione tout court del tessuto urbano oristanese, piegato da un crescente degrado e da un comune disinteresse al fenomeno. L'idea del progetto si articola attorno a delle attività mattutine e serali, artistiche e teatrali. E coinvolge tutti gli studenti oristanesi dell'I.I.S De Castro, sulla base delle loro competenze.  "Vorremo realizzare un numero significativo di installazioni artistiche da posizionare nelle zone più marginali, quali Sacro Cuore/San Nicola/Torangius", commenta Irene, una studentessa del Liceo Artistico, impegnata nei laboratori serali di pittura e scultura. "Abbellire la città è prioritario"....