Passa ai contenuti principali

American way. Un maestro dedica 70 ore per creare un'incredibile classe magica a tema Harry Potter



Un insegnante dell'Oregon, negli Stati Uniti d'America, ha trasformato l'aula in cui lavora in un oasi magico. 

Kyle Hubler è giunto al quarto anno di insegnamento agli studenti del settimo/ottavo grado della Middle Evergreen School, a Hillsboro. Quando ha saputo che – per l'anno scolastico 2017-2018 – si sarebbe dovuto trasferire in una nuova aula, Hubler ha deciso di decorare la stanza con uno dei temi più apprezzati dai suoi studenti (e da lui stesso): quello di Harry Potter. 

“Adoro Harry Potter a causa del grande impatto che ha avuto su di me quando ero piccino. Essere piccoli, talvolta, può essere duro – ci sono momenti in cui mi sono sentito strano ed escluso da ogni genere di gruppo, e leggere i libri della Rowling era un modo per scappare dalla realtà e sentirmi così integrato,” ha confessato Hubler all'Huffington Post. 

Maestro Hubler. (C) Boredpanda.com for LIFE.

“Crescendo, son migliorato nel socializzare e nello sviluppare rapporti più solidi con gli amici, ma le lezioni apprese dai libri di HP– quelle sull'accettazione, sulla lealtà e sull'integrità – son rimaste con me e formano gran parte della filosofia che adotto nel mio approccio all'insegnamento e nell'interazione coi miei studenti,” ha aggiunto.

 Hubler ha incorporato alcuni elementi di Harry Potter nella sua classe già dall'anno scorso, e i suoi studenti l'hanno davvero apprezzato. Di conseguenza, il Maestro ha deciso di pensare in grande con la sua nuova classe.

 Ha portato da casa la sua collezione privata del merchandise di Harry Potter e ha lavorato per decorare l'aula un mese prima che l'anno scolastico fosse pronto a ricominciare. In totale, ha dedicato circa settanta ore – nel corso di cinque settimane – organizzando il tutto. 

“Gran parte delle decorazioni son state comprate alle ferramenta o online: ma le spese stavano diventando esagerate. Ho trovato, però, modi creativi per contenere i costi, cercando decorazioni di seconda mano ai mercatini delle pulci e sul marketplace di Facebook”, ha affermato Hubler. 

Quando è giunto il momento di aprire la porta della classe, per il primo giorno di scuola, i suoi alunni hanno reagito in modo entusiasmante. “Ho sentito respiri mozzati e ho visto mascelle cadere sul pavimento”, ha ricordato. “I bimbi si stavano affannando attorno alla stanza per ispezionare ogni piccolo dettaglio. Mostravano mutuale entusiasmo per ciò che avevano scoperto”.

 Questo era esattamente l'esito in cui Hubler aveva sperato. Ha detto che i suoi studenti son stati la prima e principale ragione che lo ha ispirato a “magicalizzare” l'aula. “Amo il mio mestiere e voglio bene agli studenti con cui lavoro. Desidero che questi sentano che la mia classe sia un posto gradevole in cui recarsi e dove apprendere sia divertente”, ha chiarito l'insegnante, aggiungendo che spera che le persone che vedono la sua classe si sentano ispirate, in qualche modo, a coltivare le loro passioni. 

Hubler ha anche condiviso le foto e il video della sua classe magica su Facebook. Il post è stato condiviso più di 16 mila volte. 

“Da piccolo, il mio più grande sogno era quello di andare, un giorno, ad Hogwarts, ma sapevo che non lo avrei mai potuto realmente realizzare. E questo mi rendeva triste, dato che sembrava quasi che vi ci stessi rinunciando”, ha chiosato il Maestro. 

“Quando son diventato un docente, e ho iniziato a parlare coi miei studenti dei loro sogni, ho capito che avevo il potere di rendere le mie fantasticherie d'infanzia reali. Non necessariamente come le immaginavo da bambino, ma mi sembra ancora - avendo compiuto quest'impresa - di aver reso orgoglioso il mio io di 12 anni e di aver aver permesso che i miei studenti sognassero", ha aggiunto. “Voglio che i miei studenti sentano di poter realizzare anche i loro sogni, non importa quanto grandi o magici essi siano”.

  di Caroline Bologna per l'Huffington Post US. Versione originale reperibile qui. 
L'articolo è apparso originariamente nell'edizione "HuffPost LIFE", New York.
Traduzione italiana a cura di Alessio Cozzolino.
Ogni diritto è riservato e appartiene ad Huffington Post US.





Commenti

Post popolari in questo blog

Noi siamo la generazione "Snowflake": tanto buonismo e un unico pensiero

Claire Fox è un’intellettuale inglese, libertaria, già militante del Partito comunista rivoluzionario. Ha scritto un libro purtroppo non disponibile in lingua italiana, intitolato "I find that offensive!" (Lo trovo offensivo!), che ha avuto il merito di affrontare il problema dell’influenza del pensiero unico politicamente corretto sulle nuove generazioni. Claire è una voce fuori dal coro negli ambienti progressisti. Per le sue prese di posizione, è divenuta oggetto di critica da parte del suo stesso mondo d’appartenenza politica, in particolare a causa delle sue idee contro il multiculturalismo e il “politically correct”. Il termine “Snowflake” (fiocco di neve) deriva dal celeberrimo romanzo di Chuck Palahniuk, "Fight Club", e, nel 2017, lo scrittore rivendicò il merito di averlo coniato.  Cosa significa. Lo stesso termine fu ripreso nel 2016 proprio da Claire Fox e, dall’uscita del suo libro, viene utilizzato per indicare tutti quei giovani, in particolar...

Altissima recitazione: da Oristano a Siracusa, l'exploit teatrale del De Castro

 Sta circolando, su Facebook, il video promozionale della tragedia "Medea", interpretata dal gruppo di attori del De Castro di Oristano. Grazie alla guida del regista sardo Matteo Loglisci, la piece è riuscita a incassare il meritato successo. "La Medea del De Castro - si legge nel sito Sardanews.it - era già andata in scena al Liceo, e al Festival internazionale del teatro classico di Siracusa, dove ha riscosso unanimi apprezzamenti. La donna della Colchide, sedotta e abbandonata, che per vendicarsi uccide i figli, è stata interpretata da Sara Abis (nella foto di copertina), affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (la nutrice), Ludovica Maccioni (il pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (il pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (il nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Gaia Flore, Michela Fadda, Giorgia Mandras (il coro)".   L'ultima rappresentazione della tragedia è stata venerdì 19 luglio, in occasione del Dromo...

Due mondi s'incontrano: sociale e cultura, unione indissolubile

A Oristano, sociale e scuola son due mondi complementari. "Due realtà, prima, distinte ora sono saldamente unite", sostiene Eleonora Frongia, studentessa del Liceo Classico De Castro. L'obiettivo dell'iniziativa "Una Scuola Grande come Il Mondo", che coinvolge Eleonora così come altri suoi compagni,  è una riqualificazione tout court del tessuto urbano oristanese, piegato da un crescente degrado e da un comune disinteresse al fenomeno. L'idea del progetto si articola attorno a delle attività mattutine e serali, artistiche e teatrali. E coinvolge tutti gli studenti oristanesi dell'I.I.S De Castro, sulla base delle loro competenze.  "Vorremo realizzare un numero significativo di installazioni artistiche da posizionare nelle zone più marginali, quali Sacro Cuore/San Nicola/Torangius", commenta Irene, una studentessa del Liceo Artistico, impegnata nei laboratori serali di pittura e scultura. "Abbellire la città è prioritario"....