Passa ai contenuti principali

Perché la xenofobia è il nostro coltello (ma la cui lama è a doppio taglio)


Oliviero Toscani, "Razza umana". Ogni diritto è riservato al legittimo avente diritto. 


Macedonia di parole. Cominciamo dal termine (apparentemente) greco "xenofobia". Questa è una parola che farebbe rabbrividire i greci, ben inclini, come già sappiamo, all'accoglienza dello straniero, dello xénos, verso il quale non provavano assolutamente alcuna paura, fòbos. E invece, oggi, la parola xenofobia, erroneamente ritenuta greca, ma coniata nei primi anni del '900 dallo scrittore francese Anatole France, sta tornando di moda: la paura del confronto, il timore di quello che non conosciamo, si  staglia minacciosamente sulla nostra civiltà. E lo scenario, desolante, attuale ci impone di farci giusto due domandine.

«L'Italia è uno dei paesi più xenofobi d'Europa», ci spiega Gilberto Corbellini, docente di bioetica all'Università "La Sapienza" di Roma. «Il 70% della popolazione ha (ad esempio, ndr) paura degli immigrati e tra le 10 città europee più razziste 4 sono italiane (Torino, Bologna, Roma e Napoli). Viviamo in un paese profondamente egoista e xenofobo».

Un interrogativo ancora aperto. Ma perché è così diffusa la xenofobia in Italia? Probabilmente, conta il fatto che la nostra nazione è anzianotta. E, ancora, conta  che l'80% della popolazione è funzionalmente analfabeta; vale a dire che questa percentuale di persone legge le notizie e, più in generale, si informa in modo strumentale, senza dedicare la giusta attenzione alla decodifica del fatto in sé. Il terreno dell'ignoranza è fertile per i semi dell'odio e dell'intolleranza. Ma c'è un altro problema: noi tutti siamo xenofobi, e per transitività razzisti, connaturatamente. La xenofobia è infatti nel nostro DNA. Comportamento molto adattivo nel mondo preistorico, e tutt'oggi diffuso tra gli animali che, si noti bene, vivono d'istinto, l'avversione verso il diverso, come tutela per la propria sopravvivenza, pare ancora dura a morire.

Esperimento sociale, condotto dai The Show, che mostra quanto l'informazione strumentale sia dannosa. 

Razza di … umano! Lo si sa, la xenofobia va a braccetto con il razzismo. Altrettanto inutile scrivere che le razze, razza sinti, razza africana, razza degli ebrei, delineate ai tempi hitleriani,  non esistono più, anzi, non sono mai esistite. È incomprensibile averne paura. Gl uomini sono tutti di una grande macro - famiglia. Fortunatamente, alcuni lo capiscono: sono gli stessi che ripudiano, abiurano, le discriminazioni per colore della pelle. Lo scienziato Francesco Cavalli - Sforza, divulgatore scientifico di lunga data nonché cattedratico della San Raffaele di Milano, aggiunge a tal proposito: «L'incrocio tra le popolazioni funziona meglio. E il meticciato fa bene al corpo e alla mente, in senso evolutivo si intende. E anche qui la motivazione è scientifica. È il cosiddetto "vigore degli ibridi". (…) La varietà (…) è la migliore garanzia di sopravvivenza delle generazioni future». Il razzismo vale zero, a conti fatti, perché la sopravvivenza nostra è legata alla formazione di una società "a mosaico", dove tutti sono piccole tessere che si incastrano e formano una bellissima opera d'arte che è un corpo armonioso.

Anima e cuore. E se qualcuno ha dedicato anima e mente (quale mente?) al razzismo, alla xenofobia, tanti uomini, e tante donne, hanno sviluppato una virtù, per noi contemporanei cristallizzata  in una parola magica che già esisteva ai tempi greci, fondamentale per vincere l'odio verso lo xénos: l'empatia, il riconoscimento in ogni essere umano di un proprio fratello o una propria sorella. Capire gli altri, agli occhi dello xénos, ci rende simpatici, cioè in grado di "partire la sua medesima sofferenza". E ci trasforma in esseri accoglienti, col dono di cogliere il bello in ogni anima, bypassando il colore della pelle o il taglio degli occhi. 


Anna Murgia 
Alessio Cozzolino ha collaborato alla stesura di questo report (Razza di ... umano; Anima e cuore).
ultimo aggiornamento ore 19:16 del 27/08/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

Altissima recitazione: da Oristano a Siracusa, l'exploit teatrale del De Castro

 Sta circolando, su Facebook, il video promozionale della tragedia "Medea", interpretata dal gruppo di attori del De Castro di Oristano. Grazie alla guida del regista sardo Matteo Loglisci, la piece è riuscita a incassare il meritato successo. "La Medea del De Castro - si legge nel sito Sardanews.it - era già andata in scena al Liceo, e al Festival internazionale del teatro classico di Siracusa, dove ha riscosso unanimi apprezzamenti. La donna della Colchide, sedotta e abbandonata, che per vendicarsi uccide i figli, è stata interpretata da Sara Abis (nella foto di copertina), affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (la nutrice), Ludovica Maccioni (il pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (il pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (il nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Gaia Flore, Michela Fadda, Giorgia Mandras (il coro)".   L'ultima rappresentazione della tragedia è stata venerdì 19 luglio, in occasione del Dromo

Noi siamo la generazione "Snowflake": tanto buonismo e un unico pensiero

Claire Fox è un’intellettuale inglese, libertaria, già militante del Partito comunista rivoluzionario. Ha scritto un libro purtroppo non disponibile in lingua italiana, intitolato "I find that offensive!" (Lo trovo offensivo!), che ha avuto il merito di affrontare il problema dell’influenza del pensiero unico politicamente corretto sulle nuove generazioni. Claire è una voce fuori dal coro negli ambienti progressisti. Per le sue prese di posizione, è divenuta oggetto di critica da parte del suo stesso mondo d’appartenenza politica, in particolare a causa delle sue idee contro il multiculturalismo e il “politically correct”. Il termine “Snowflake” (fiocco di neve) deriva dal celeberrimo romanzo di Chuck Palahniuk, "Fight Club", e, nel 2017, lo scrittore rivendicò il merito di averlo coniato.  Cosa significa. Lo stesso termine fu ripreso nel 2016 proprio da Claire Fox e, dall’uscita del suo libro, viene utilizzato per indicare tutti quei giovani, in particolar

«Come tutti i sogni»: il racconto "della faccia contro il muro dal lezzo stantio"

Entrai in quella specie di casa. Faceva freddo, ma ero sudata per la tensione. Erano in due a spingermi. Mi facevano perdere l’equilibrio ogni volta che cercavo di cambiare direzione. Un robusto fazzoletto grigio mi copriva gli occhi, impedendomi di vedere. Improvvisamente, sentii che al mio fianco non vi era più nessuno: i miei rapitori mi avevano lasciata sola, in piedi, con le mani legate. Provai a camminare, cercando una parete su cui poggiarmi, procedendo a passi lenti e stentati. Passi pieni di terrore. E il tempo sembrava non scorrere mai. Finalmente giunsi a un muro. Iniziai a muovermi per capire cosa ci fosse intorno al mio corpo, in quel buio totale. Stanca e spossata, provai dunque a sedermi. Non so quanto tempo passò nel silenzio, ma poi accadde: la stanza prima vuota si riempì di agghiaccianti rumori e avvertii di nuovo la presenza di qualcuno attorno a me. Qualcun altro mi slego delle corde e mi placcò contro il muro. Urlai. Nessuna risposta. La paura era tanta, p