Passa ai contenuti principali

La notizia. Sara Cappello, una ragazza sopra le righe che adora la filosofia. Ma che vuole fare il medico #talentidecastro





Vi consigliamo la lettura dell'articolo scritto da Alessio Cozzolino e pubblicato su LinkOristano.it, per meglio conoscere l'oristanese Sara Cappello, una studentessa "prodigio" del nostro Liceo Classico. Difatti Sara, accompagnata dalle docenti Helga Corpino e Alessandra Melas, il 2 marzo scorso, ha partecipato alle Olimpiadi Regionali Sarde di Filosofia, svoltesi a Cagliari, piazzandosi terza in graduatoria.  E a LinkOristano.it la classicista oristanese, a tal proposito, racconta: “Quando sono entrata nella sala delle prove (ndr a Cagliari) e ho visto che iniziava a riempirsi ho detto: “Ci sono troppe persone, non passerò mai”. Poi, invece, sono rimasta abbastanza soddisfatta dell’elaborato che ho svolto, ma a prescindere da questo la giornata è stata allegra".
A ben vedere, Sara Cappello parrebbe già instradata verso il corso di laurea in filosofia. E invece, a dispetto del legittimo “misunderstanding”, riserva a tutti una sorpresa; vorrebbe immatricolarsi in un corso di laurea scientifico: quello di medicina (frase in corsivo tratta da LinkOristano.it)

La redazione
Ultimo aggiornamento sabato 14 aprile 2018 alle ore 12:43

Commenti

Post popolari in questo blog

Noi siamo la generazione "Snowflake": tanto buonismo e un unico pensiero

Claire Fox è un’intellettuale inglese, libertaria, già militante del Partito comunista rivoluzionario. Ha scritto un libro purtroppo non disponibile in lingua italiana, intitolato "I find that offensive!" (Lo trovo offensivo!), che ha avuto il merito di affrontare il problema dell’influenza del pensiero unico politicamente corretto sulle nuove generazioni. Claire è una voce fuori dal coro negli ambienti progressisti. Per le sue prese di posizione, è divenuta oggetto di critica da parte del suo stesso mondo d’appartenenza politica, in particolare a causa delle sue idee contro il multiculturalismo e il “politically correct”. Il termine “Snowflake” (fiocco di neve) deriva dal celeberrimo romanzo di Chuck Palahniuk, "Fight Club", e, nel 2017, lo scrittore rivendicò il merito di averlo coniato.  Cosa significa. Lo stesso termine fu ripreso nel 2016 proprio da Claire Fox e, dall’uscita del suo libro, viene utilizzato per indicare tutti quei giovani, in particolar...

Altissima recitazione: da Oristano a Siracusa, l'exploit teatrale del De Castro

 Sta circolando, su Facebook, il video promozionale della tragedia "Medea", interpretata dal gruppo di attori del De Castro di Oristano. Grazie alla guida del regista sardo Matteo Loglisci, la piece è riuscita a incassare il meritato successo. "La Medea del De Castro - si legge nel sito Sardanews.it - era già andata in scena al Liceo, e al Festival internazionale del teatro classico di Siracusa, dove ha riscosso unanimi apprezzamenti. La donna della Colchide, sedotta e abbandonata, che per vendicarsi uccide i figli, è stata interpretata da Sara Abis (nella foto di copertina), affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (la nutrice), Ludovica Maccioni (il pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (il pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (il nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Gaia Flore, Michela Fadda, Giorgia Mandras (il coro)".   L'ultima rappresentazione della tragedia è stata venerdì 19 luglio, in occasione del Dromo...

Il professore di scienze ne canta quattro, anzi otto. Ecco il suo tormentone sul ciclo di Krebs

Il prof. Gianluca Grossi, insegnante di scienze, chitarra alla mano, ci spiega, in questo video, con una canzoncina molto simpatica, le fasi del ciclo degli acidi tricarbossilici. «Krebs, Krebs, Krebs… con solamente otto step, step, step», strimpella il Docente, servendosi di un ritmo cadenzato, degno dei migliori tormentoni estivi. Sotto, vi proponiamo la concettualizzazione grafica del ciclo dell'acido citrico a cura de "il Paradiso delle Mappe". Alessio Cozzolino ultimo aggiornamento 13/08/2018 ore 14:36