Passa ai contenuti principali

La notizia. Droga e ragazzi: un binomio pauroso




Esiste una bellissima (e alquanto nota) poesia di Jacques Prévert che si intitola "I ragazzi che si amano", di cui sono affascinata (potete leggerla qui). Mi è tornata in mente all'inizio di questo articolo, e ho pensato che si potrebbe sostituire, con uno sforzo di fantasia, la parola "amano" con il vocabolo "drogano". Infatti, proprio come gli innamorati, i drogati appaiono distanti, strani, immersi in una dimensione che non è quella ordinaria, regolare, prevedibile. I tossicodipendenti sembrano emergere dall'ombra della realtà per abitare i limiti della stessa. Eppure, non sono che ragazzi comuni, provenienti da diversi ambienti sociali e da situazioni familiari differenti. Basta entrare in un qualsiasi istituto per incontrarli. Spesso se ne conoscono i nomi, ma ciò che fanno viene riportato quasi come una leggenda, un affare vago di cui non si può confermare la veridicità, a meno di non assistere personalmente all'evento. Perlopiù, questi ragazzi fumano canne, fanno uso di hashish e marijuana e alcuni integrano queste già pericolose sostanze con la codeina (ndr oppiaceo usato come analgesico, cioè per rimuovere il dolore).
Mi chiedo se siano consapevoli della loro scelta, se si rendano conto degli effetti a lungo termine quanto di quelli immediati, se vi sia qualcosa che li spinga a farlo o se lo facciano per noia. Mi chiedo se si sentano in colpa o, al contrario, invincibili. Mi chiedo se per loro sia un problema morale. 
Per cercare di rispondere a queste domande, ho cercato l'opinione dei ragazzi, sia attraverso un sondaggio online sia tramite il dialogo con alcuni di loro. Da un quadro generale, su un campione eterogeneo di cinquanta unità, è emerso che metà delle persone intervistate ha fatto o fa uso occasionale di marijuana e hashish, alcuni invece ne abusano frequentemente e solo pochissimi assumono queste altre sostanze ogni giorno. 
È presente una tendenza favorevole alla legalizzazione delle droghe cosiddette "leggere", mentre è unanime la condanna di quelle definite "pesanti" (cocaina, eroina ecc.). Tra le risposte che ho ricevuto, vorrei riportare questa: «Secondo me, la legalità è un discorso distinto dal fatto che una sostanza sia nociva. Non è giusto che, per delle scelte personali, una persona entri in contatto con l'illegalità». L'anonimato che ha protetto chi ha espresso questa osservazione all'interno del sondaggio
non mi permette di risalire al suo autore, ma lo ringrazio, perché mi consente di prendere in considerazione, invece, la dimensione personale di chi sceglie, più o meno consapevolmente, di assumere sostanze stupefacenti. 
I motivi che vengono riconosciuti quali causa delle insane somministrazioni sono vari: la noia, la voglia di trasgressione, la moda, la ricerca del divertimento, la curiosità, un semplice momento di relax. Ma, oltre questi, il motivo principe individuato dai ragazzi è il disagio personale. Questo mi ha stupita, perché non coincide con la visione della droga quale piacere  ricreativo. Comunque, prendendo in esame questo aspetto, si può notare la differenza tra due tipi di tossicodipendenti: il dipendente da nicotina e quello da cannabinoidi. Il primo trova nella sigaretta un palliativo per l'ansia; il secondo va in cerca di qualcosa che possa aiutarlo a superare le difficoltà quotidiane. Ricordo un ragazzo che, molto candidamente, disse: «Mi sono fatto una canna, perché non sapevo come affrontare una situazione ». Ciò che cercava era il coraggio, ma la sua idea di coraggio era errata: escludeva, infatti, la paura dell'ignoto e del fallimento. 
Arrivati a questo punto, la questione sulla liberalizzazione e la legalizzazione delle droghe non sembra più così interessante. È importante, ma non è fondamentale; infatti, non tocca il cuore del problema. Io posso seminare brevi informazioni sulle sostanze stupefacenti. Posso scrivere che la THC, componente attiva della cannabis, può provocare danni cerebrali a lungo termine; che gli oppiacei, come l'eroina, conducono rapidamente alla dipendenza perché l'organismo si dimostra immediatamente tollerante; che le anfetamine sono neurotossiche e bruciano i neuroni (ndr i neuroni non ricrescono più, una volta distrutti). Posso riportare, ancora, tutti gli effetti devastanti delle droghe, ma la paura di vivere verrebbe, solo per un attimo, sopraffatta da un fugace timore di morire. 
Gli adulti, che hanno molto sofferto, che hanno fallito innumerevoli volte, che sono stati molto umiliati, derisi e disprezzati, non possono instillare il raggiunto coraggio a tutti gli adolescenti che trovano una risposta nella dipendenza (di qualsiasi natura essa sia). Ma possono offrire l'esperienza del loro fallimento come garanzia di una vita vissuta con successo. Non è la caduta a compromettere l'animo, ma il non sapersi rialzare: questo messaggio va trasmesso. I ragazzi che si drogano, per dirla alla Prévert, "sono altrove molto più lontano della notte" e hanno le nostre stesse caratteristiche: necessitano, però, di un esempio che sappia ispirarli  e allontanarli dalle tenebre (notturne) dell'assuefazione. 

Valentina Nanni
(ultimo aggiornamento: 03/01/2018, ore 17:49).



Autrice: Valentina Nanni è una studentessa liceale. Coltiva la passione per la scrittura e la lettura. Di carattere riflessivo, è un'arguta osservatrice dei fenomeni giovanili. Questa inchiesta è il suo primo articolo in Eulogos.
In copertina: progetto grafico, colori e realizzazione a opera di Alessia Puggioni.
Disclaimer: i dati del sondaggio citato sono veritieri, cioè sono stati esposti i risultati effettivamente ottenuti, ma non è stato determinato chi abbia risposto veritieramente, chi falsamente.

Commenti

  1. La droga è un problema che va risolto al più presto per evitare generazioni "perdute".

    RispondiElimina

Posta un commento

Il tuo commento, prima di essere pubblicato, sarà valutato da Eulogos.

Post popolari in questo blog

Noi siamo la generazione "Snowflake": tanto buonismo e un unico pensiero

Claire Fox è un’intellettuale inglese, libertaria, già militante del Partito comunista rivoluzionario. Ha scritto un libro purtroppo non disponibile in lingua italiana, intitolato "I find that offensive!" (Lo trovo offensivo!), che ha avuto il merito di affrontare il problema dell’influenza del pensiero unico politicamente corretto sulle nuove generazioni. Claire è una voce fuori dal coro negli ambienti progressisti. Per le sue prese di posizione, è divenuta oggetto di critica da parte del suo stesso mondo d’appartenenza politica, in particolare a causa delle sue idee contro il multiculturalismo e il “politically correct”. Il termine “Snowflake” (fiocco di neve) deriva dal celeberrimo romanzo di Chuck Palahniuk, "Fight Club", e, nel 2017, lo scrittore rivendicò il merito di averlo coniato.  Cosa significa. Lo stesso termine fu ripreso nel 2016 proprio da Claire Fox e, dall’uscita del suo libro, viene utilizzato per indicare tutti quei giovani, in particolar

Altissima recitazione: da Oristano a Siracusa, l'exploit teatrale del De Castro

 Sta circolando, su Facebook, il video promozionale della tragedia "Medea", interpretata dal gruppo di attori del De Castro di Oristano. Grazie alla guida del regista sardo Matteo Loglisci, la piece è riuscita a incassare il meritato successo. "La Medea del De Castro - si legge nel sito Sardanews.it - era già andata in scena al Liceo, e al Festival internazionale del teatro classico di Siracusa, dove ha riscosso unanimi apprezzamenti. La donna della Colchide, sedotta e abbandonata, che per vendicarsi uccide i figli, è stata interpretata da Sara Abis (nella foto di copertina), affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (la nutrice), Ludovica Maccioni (il pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (il pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (il nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Gaia Flore, Michela Fadda, Giorgia Mandras (il coro)".   L'ultima rappresentazione della tragedia è stata venerdì 19 luglio, in occasione del Dromo

«Come tutti i sogni»: il racconto "della faccia contro il muro dal lezzo stantio"

Entrai in quella specie di casa. Faceva freddo, ma ero sudata per la tensione. Erano in due a spingermi. Mi facevano perdere l’equilibrio ogni volta che cercavo di cambiare direzione. Un robusto fazzoletto grigio mi copriva gli occhi, impedendomi di vedere. Improvvisamente, sentii che al mio fianco non vi era più nessuno: i miei rapitori mi avevano lasciata sola, in piedi, con le mani legate. Provai a camminare, cercando una parete su cui poggiarmi, procedendo a passi lenti e stentati. Passi pieni di terrore. E il tempo sembrava non scorrere mai. Finalmente giunsi a un muro. Iniziai a muovermi per capire cosa ci fosse intorno al mio corpo, in quel buio totale. Stanca e spossata, provai dunque a sedermi. Non so quanto tempo passò nel silenzio, ma poi accadde: la stanza prima vuota si riempì di agghiaccianti rumori e avvertii di nuovo la presenza di qualcuno attorno a me. Qualcun altro mi slego delle corde e mi placcò contro il muro. Urlai. Nessuna risposta. La paura era tanta, p